La pubblicazione è un’utile guida alla scoperta dell’antico centro storico di Atripalda (AV), abitato fin dalla preistoria e caratterizzato da un territorio molto ricco dal punto di vista paesaggistico e naturale. Il percorso storico-artistico proposto nella guida-mappa è preceduto da un breve scritto che ricostruisce la storia del paese: dalla sua nascita, avvenuta ad opera dei Sanniti che fondarono sulla […]
Il catalogo prende spunto da una mostra dedicata a Carlo Levi, uomo dai mille volti, istrionico nella sua arte e dalla personalità camaleontica. La mostra, dal titolo “Pitture del confino e ritratti”, è stata voluta dallo Studio Museo – Raccolta Ettore de Conciliis di Fiano Romano – e comprende quindici opere realizzate nel periodo in cui l’artista fu confinato dal […]
Volti di giovani uomini in divisa con lo sguardo fatto di fierezza e di malinconia; storie di individui partiti per il fronte del secondo conflitto mondiale e mai più tornati alle proprie famiglie, all’affetto dei propri cari. Versi crudi, forti e veri, che raccontano di una guerra inutile, violenta e sanguinaria alla quale hanno pagato il proprio tributo milioni di […]
Il volume è la raccolta di alcune delle più belle produzioni realizzate da Carlo Petruzziello. Attraverso le immagini è possibile ripercorrere il processo formativo dell’artista irpino che si distingue per la sua capacità di comunicare all’osservatore sensazioni e pensieri attraverso i colori e le forme scolpite nella pietra e nel legno. Il viaggio che Petruzziello compie è la continua ricerca […]
L’ingresso nel 2004 dell’Ungheria nell’Unione Europea rappresenta, per le diverse nazioni, sia un’importante occasione per instaurare rapporti di scambio economico, sia la possibilità di incrementare quelli di natura culturale. Tale evento diviene, in particolar modo per l’Italia, un’opportunità per cementare gli antichi legami creatisi nel lontano XIII secolo quando Maria d’Ungheria, sposa di Carlo d’Angiò, lasciò segni tangibili della sua […]
La pubblicazione è una raccolta di alcuni dei più bei lavori prodotti dall’artista potentino Rocco Falciano. Le opere, realizzate con la non semplice tecnica dell’acquerello, rappresentano diversi soggetti: si va dai paesaggi alle nature morte, dagli interni delle case alle scene di vita familiare. La scelta compiuta dall’autore di dedicarsi alla rappresentazione del vero, dopo essere stato impegnato anche in […]
Il grano: prezioso frutto della terra; dono che essa, sapientemente coltivata dall’uomo, fa a quest’ultimo per permettergli di trasformare il grano nell’elemento principe della sua tavola. È per celebrare e ringraziare Madre Terra che nacque la festa dei gigli, magnifici obelischi interamente realizzati con spighe di grano che si innalzano maestosi verso il sole che, con i suoi raggi, esalta […]
Un museo è sempre considerato un luogo in cui sono conservate la memoria storica di un territorio e della sua popolazione, nonché le testimonianze della sua cultura, ma lo è in particolar modo quando queste tracce di un passato da difendere corrono il rischio di cadere nell’oblio e di essere dimenticate per sempre. Tale è il caso del Museo Civico […]
Le belle e significative fotografie a colori ci guidano alla scoperta di questo edificio, ex convento, oggi destinato a essere Palazzo di Città di Atripalda (AV). La ristrutturazione di Santa Maria delle Grazie rappresenta l’ultimo lavoro di ricostruzione avvenuto a seguito del sisma del 1980 che vuole essere, da una parte, un modo per rinsaldare i legami del popolo con […]
L’opera nasce a seguito dell’esposizione organizzata nell’ex carcere borbonico di Avellino che ha avuto come tema i dipinti restaurati della chiesa del SS. Rosario di Gesualdo. Si tratta, più che altro, di un catalogo al quale possono essere attribuite più funzioni: si presenta, infatti, come un testo che vuole dare un contributo specialistico ai lavori realizzati ma è anche, contemporaneamente, […]
Il catalogo è la raccolta delle immagini e delle spiegazioni relative agli oggetti in uso all’epoca ed esposti nel Museo. Essi sono rappresentati per temi: l’archeologia, i mestieri, la scuola, la casa che consentono a chi lo ha vissuto, di ritornare con la memoria al passato, e a chi non lo ha conosciuto, di poter apprezzare le proprie origini. Museo […]
È ancora una volta il catastrofico evento sismico del 1980 che crea l’occasione per dare vita al Museo etnografico di Lioni, prospero centro della provincia di Avellino. A causa dei pesanti danni subiti, Lioni è stato totalmente ricostruito; ciò avrebbe potuto significare la perdita definitiva del suo patrimonio culturale, legato per lo più alle tradizioni della vita contadina. Per scongiurare […]
Il volume costituisce la prima uscita del periodico “Quaderni delle Scuderie Aldobrandini”, voluta dall’Amministrazione Comunale di Frascati e dalla direzione del Museo Tuscolano al fine di approfondire gli aspetti culturali e scientifici in primo luogo del territorio tuscolano, nonché di ulteriori contesti nazionali ed internazionali che presentano analoghi spunti d’interesse. Il territorio tuscolano si è caratterizzato, nei secoli, per il […]
È dedicata alla raccolta di alcuni dei più bei dipinti del maestro avellinese la preziosa e raffinata opera. In un mondo che fa di tutto per allinearsi alla modernità e ai progressi tecnologici maturati in ogni campo, l’arte di de Conciliis rappresenta un gesto di protesta all’omologazione culturale, una trasgressione che nasce dal controsenso di voler essere “baluardo” a difesa dell’arte […]
Il catalogo raccoglie alcuni dei dipinti di Ettore de Conciliis raffiguranti un elemento classico dell’arte, ossia le nature morte. Dai vasi di fiori alle alzate di frutta, dai cestini di uova a quelli contenenti pannocchie, è un susseguirsi di piccoli capolavori, dove lo studio della forma si fa portavoce delle abilità pittoriche dell’artista. Nel suo lavoro de Conciliis rappresenta la […]