Ci sono persone che per trasmettere un messaggio si affidano al linguaggio; altre che scelgono di far parlare il corpo attraverso il movimento, o che esprimono i sentimenti mediante le forme d’arte più disparate. Ma, quando la parola lascia il posto all’immagine, il risultato è l’espressione delle sensazioni più vivide, emozioni che si imprimono nelle memorie con la forza di […]

Ripercorrere, con la magia del verso, l’identità di luoghi e persone. La pubblicazione dimostra l’importanza della poesia nell’espressione di sentimenti, di stati d’animo, ma anche nella descrizione dell’anima. Dalla rima al dialetto, dal rivelarsi della propria natura ai colori dell’io recondito, l’opera è la trasfigurazione di una terra ricca di storia e di fascino, rivisitata dal viaggio interiore. Le liriche […]

“Il borgo dei filosofi”, manifestazione ideata da Angelo Antonio Di Gregorio per studiosi e appassionati di grandi interrogativi filosofici, fa un significativo passo in avanti, divenendo Associazione Culturale Internazionale. Cambia anche lo scenario che ospita gli eventi: non più i piccoli Comuni della provincia Irpina, ma il capoluogo stesso, accoglie quanti interessati ad approcciarsi alla filosofia ed ai temi di […]

Con questo piccolo volume si presenta il programma della II edizione di “GustAltavilla”, manifestazione tesa alla riscoperta dei luoghi più belli del comune irpino, dei suoi siti artistici e culturali, nonché degli antichi sapori della tradizione locale che spesso si palesa e si manifesta nei gusti semplici, ma sapienti, e nelle mille ricette caratterizzanti tanto un popolo, quanto il territorio […]

L’opera è una narrazione pittorica in forma poetica, in cui la natura, nella sua bellezza esteriore rappresentata con i colori, le forme, i fiori, i ruscelli, è densa di anelito spirituale. Le sfumature tonali, riprodotte nel volume con intensità e nitore cromatico, lasciano volare la fantasia, liberando lo sguardo sulla bellezza, ma anche sulla ricerca del Trascendente, in un lirismo […]

Può sembrare strano che un luogo di sofferenza e di pena, che ha visto succedersi al suo interno uomini e donne dalle storie personali dure, a volte drammatiche, possa, col passare dei secoli, trasformarsi in un luogo di cultura, in cui poter organizzare eventi d’arte ed educativi e che possa essere una testimonianza storica e archeologica di un passato glorioso, […]

L’importanza della memoria storica ed il valore della sua tutela in una pubblicazione che rende testimonianza, anche per il prezioso corredo fotografico, del copioso materiale documentale custodito. L’opera promuove la conoscenza dell’assetto e dell’evoluzione economico- sociale del territorio, diventando fonte di consultazione e di conoscenza della storia locale e meridionale. Un patrimonio a cui attingere per esperti, ma anche per […]

Uno sguardo sulle tragedie del ’900 e sulle personalità dell’epoca. Il volume, quanto mai attuale, costituisce un punto di riferimento prezioso, per comprendere le degenerazioni di un’umanità ancora oggi alla deriva. Con la sua sensibilità artistica, l’autore ha realizzato un affresco, nella Chiesa di San Francesco d’Assisi di Borgo Ferrovia, di grande impatto emotivo, che invita al dialogo interculturale, all’accoglienza, […]

“Sordi-personaggio” ha finito col ricoprire un ruolo di antologia dei molti difetti nazionali, di riassunto vivente di errori e colpe imputabili al nostro paese. Come Antonio Pascotto afferma nell’introduzione del testo “con Sordi il pubblico rideva nella consapevolezza che quello che stava vedendo era lo spettacolo della propria vita”. Senza di lui la commedia all’italiana non sarebbe mai esistita. La sua […]

“Un popolo trapiantato rischia di perdere la propria identità”. È questo il pensiero che muove il lavoro di ricerca di Michele Carluccio, anche in questa seconda edizione, autore dell’opera che si può dire nasca il 23 novembre 1980 a seguito del sisma che, distruggendo la vecchia Conza, in provincia di Avellino, costrinse i suoi abitanti a spostarsi più a valle […]

La televisione, da sempre specchio del mondo in cui viviamo, è soggetta ai cambiamenti e alle evoluzioni della nostra società; proprio per questo oggi stiamo assistendo a un suo radicale cambiamento che riguarda sempre più il modo di fare televisione e, in particolare, uno dei suoi aspetti fondamentali: il palinsesto. È attraverso il palinsesto che vengono scanditi i ritmi e il […]

La seconda edizione della manifestazione, si articola in sei giornate e organizzata dal 12 al 17 novembre 2007 in sei comuni dell’Irpinia e l’argomento trainante è “Identità e territori”. L’intento è quello di realizzare, attraverso l’evento culturale, il rilancio dell’immagine, delle attività produttive e della conoscenza “antropica” di una zona del mezzogiorno d’Italia, e più in generale dell’Irpinia, nonché di […]

Una bellissima e veritiera descrizione dell’Irpinia viene fornita da Mario Soldati nel lontano 1947 nella sua opera Fuga in Italia. Sono passati molti anni da allora, e sono accadute molte cose nella storia del mondo e dell’Italia, ma una cosa è certa: ben poco è cambiato, negli anni, nell’aspetto della verde Irpinia. Essa rimane ancora una terra viva, a tratti […]

Il testo è la terza pubblicazione realizzata per la collana “Scritture per il Mediterraneo”, iniziativa editoriale voluta dai membri dell’Associazione Culturale Allegorein che, attraverso i numerosi interlocutori artistico-letterari, critico-scientifici e politico-istituzionali, si prefigge lo scopo di operare in difesa delle minoranze e della pluralità di modelli culturali, nonché contro lo sfruttamento e le guerre. Attraverso la collana si intende dare […]

La pubblicazione, suddivisa in tre parti, ci guida alla scoperta del territorio Sannita-Caudino e delle sue ricchezze storico-culturali di cui si è riusciti a ricostruire la struttura e le condizioni climatiche spingendosi addirittura a circa 800 000-300 000 anni fa. Nella prima parte del testo, infatti, viene ricostruito l’assetto geo-ambientale a partire dal Pleistocene per poi indagare il Neolitico, fino […]

Torna in alto